L’esperienza completa
Una selezione estremamente accurata
Per accompagnare delle ottime carni non può mancare una accurata selezione di vini pregiati che vanta piu di 50 etichette… La nostra proposta è il segno distintivo del Bella Vida, vini di qualità selezionati da esperti maestri sommelier tra le migliori etichette delle regioni che producono i vini più famosi d ‘ Italia, e alcuni dei vini piu’ famosi del sud America. I nostri vini sono conservati in cantina a temperatura e umidità controllate, conservandone le caratteristiche originali. Al Bella Vida abbiamo anche un ottimo Wine Bar, che offre ai propri clienti oltre la degustazione di pregiati vini, anche rinomate birre brasiliane e caratteristici aperitivi.
L’esperienza completa
Una selezione estremamente accurata
Per accompagnare delle ottime carni non può mancare una accurata selezione di vini pregiati che vanta piu di 50 etichette… La nostra proposta è il segno distintivo del Bella Vida, vini di qualità selezionati da esperti maestri sommelier tra le migliori etichette delle regioni che producono i vini più famosi d ‘ Italia, e alcuni dei vini piu’ famosi del sud America. I nostri vini sono conservati in cantina a temperatura e umidità controllate, conservandone le caratteristiche originali. Al Bella Vida abbiamo anche un ottimo Wine Bar, che offre ai propri clienti oltre la degustazione di pregiati vini, anche rinomate birre brasiliane e caratteristici aperitivi.
Le nostre scelte
Oltre 50 vini pregiati
Bellavista Brut
Bellavista
La spuma è bianca, esuberante e di eccellente persistenza. Il perlage è fine e continuo, con abbondante corona. Luminoso il colore, giallo con evidenti riflessi verdognoli. Ci seduce il suo profumo che è ampio e invitante ed abbraccia sfumature di frutta dolce e leggermente matura (pere Decana) con sottili accenni di clorofilla e vaniglia. Il sapore è pienamente corrispondente al naso, sapido e completo nel retrogusto. Spessore e grande armonia si incontrano nell’eccellente eleganza. Il suo carattere vibrante è sostenuto senza alcun compromesso da una freschezza che ne mantiene a lungo la persistenza.
Brunello di Montalcino
Brunello di Montalcino 2003 Marchesato degli Aleramici
Il Sangiovese nel lungo periodo di affinamento in botti di rovere, diventa un vino di color rubino intenso tendente al granato brillante, dal sapore asciutto, caldo, un po’ tannico, raffinato ed aromatico, di grande struttura e di notevole persistenza aromatica. Anche il profumo intensificandosi con gli anni si esprime, in forme complesse e variegate, dalle spezie ai legni, dal tabacco ai frutti di bosco.
Castaldi Brut
Castaldi Contadi
E’ un Brut scattante e ricco di fraganza, che predilige la scorrevolezza e un linguaggio sensoriale accessibile, uno stile equilibrato e versatile. Al bicchiere ha un colore paglerino con riflessi verdognoli, animato da un perlage fine e persistente. Al naso è fresco, con note floreali di tiglio, sfumature agrumate, di pesca bianca e pepe verde. La bocca è tesa e croccante, fresca e verticale, con venature sapide, fine e prolungata nel finale assai godibile.
Il Bruciato
Il Bruciato Tenuta Guado al Tasso
Il Bruciato è uno dei vini simbolo dei Marchesi Antinori e della cantina Guado al Tasso. Un Bolgheri tra i più apprezzati e conosciuti in tutto il mondo, nato dalla felice unione di Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah, vitigni che proprio nella zona di Bolgheri si esprimono a livelli qualitativi massimi. Il Bruciato nasce nella Tenuta Guado al Tasso appartenente alla famiglia Antinori ed è situato a circa 80 km a sud-ovest di Firenze, sulle verdeggianti colline che circondano l’antico borgo di Bolgheri, un terroir che gode di un microclima particolarmente temperato, che favorisce in modo sorprendente la maturazione delle uve. Questo vino è la preziosa dimostrazione di come le colline toscane sappiano creare suggestioni non solo visive, ma anche gustative.
Philipponat Champagne
Philipponat Champagne Reserve
Massima espressione dei più grandi territori della Champagne, particolarmente di Ay, Mareuil-sur-Ay e della Côte des Blancs, esclusivamente in Premiers e Grands Crus, le cuvées millesimate della Maison traducono il carattere di ogni vendemmia: sono elaborate selezionando le migliori uve provenienti da un’unica annata. Ognuna ha il proprio stile, ma tutte hanno un punto in comune: l’elegante vinosità. I vini che compongono l’assemblaggio provengono dalla prima pigiatura e la loro vinificazione, tradizionale, avviene in parte in legno, senza fermentazione malolattica. L’invecchiamento prolungato sui lieviti, in bottiglia e in cantina, per sei anni e più, le rende ancora più complesse.
Prunotto
Nebbiolo D’ Alba Occhetti Prunotto
Da sempre Prunotto propone, a fianco di un’importante linea dedicata ai grandi classici delle Langhe e del Monferrato, una rilevantissima selezione prodotta a partire da alcuni dei più rappresentativi cru della zona. Il Nebbiolo d’Alba Occhetti nasce dalle uve dell’omonimo vigneto nel comune di Monteu Roero, nel cuneese. Vinificato in acciaio, è vino la cui maturazione prosegue in botti di rovere di diverse grandezze per 12 mesi, periodo seguito da un ulteriore affinamento in bottiglia di 4 mesi. È così che nasce un Nebbiolo fine e ricco di sfaccettature, dinamico e piacevolmente armonico. Ottimo per ogni occasione.
Ornellaia
Ornellaia Bolgheri Superiore Riserva 2013
Il desiderio di esprimere le eccezionali qualità della tenuta è stato fin dal principio alla base della filosofia di Ornellaia. Ornellaia è un cuvée di Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc e Petit Verdot, espressione fedele di un terroir unico da sempre in armonia con la natura.
Radici
Radici Taurasi Mastrobernardino
Radici, prodotto per la prima volta nel 1986, costituisce il risultato di una ricerca lunga ed accurata riguardante esposizione, composizione chimico-fisica e giacitura dei terreni. Il maggior nerbo, la densa struttura, la concentrazione aromatica rappresentano i caratteri più evidenti di questo interprete prestigioso della viticoltura irpina.
Sassicaia
Bolgheri Sassicaia Tenuta San Guido
Sassicaia è senza dubbio uno dei più celebri vini italiani nel mondo. Proviene da un vigneto di 75 ettari particolarmente vocato, in cui le parcelle presentano caratteristiche differenti, con formazioni calcaree e un alto contenuto sassoso, particolarità da cui deriva probabilmente il toponimo “sassicaia”. L’esposizione dei terreni è ad ovest e sud-ovest. La fermentazione avviene in acciaio, a temperatura controllata, con macerazione sulle bucce di circa 10 giorni. L’affinamento del Bolgheri Sassicaia DOC 2013 della Tenuta San Guido si svolge in barrique di rovere francese, per 24 mesi, con successiva sosta in bottiglia.
Synthesi
Synthesi Aglianico del Volture Paternoster
Vinificazione Classica in rosso di uve diraspate, macerazione sulle bucce in acciaio per 10 giorni a 25/28 °C, durante i quali si effettuano periodici rimontaggi e follature. Elevazione in botte grande di rovere di Slavonia per l’80% ed in barriques francesi per il restante 20%. Imbottigliamento ed affinamento finale di 7/8 mesi. Caratteristiche organolettiche: colore rosso rubino vivo, profumo intenso, etereo e sapore asciutto e vellutato col tempo.
Vigne Vecchie
Vinchio Vaglio serra 50° Barbera d’Asti
In occasione della 50° vendemmia del 2008, la Cantina ha dato vita ed il via alla produzione del Vigne Vecchie del Cinquantenario disponibile sempre in edizioni limitate. Le uve provenienti dalle “Vigne Vecchie” sono in assoluto le più zuccherine e mantengono un alto livello qualitativo anche nelle annate meno favorevoli. La raccolta di queste uve viene effettuata in cassette da 20Kg. cadauna, scegliendo fra tutti i vigneti censiti, le partite di uva con il miglior indice di maturazione. Le uve di questa particolare selezione vengono pigiate sotto l’attento controllo degli amministratori della cantina stessa. I soci sono tenuti a rovesciare una cassetta alla volta nella tramoggia di una piccola pigiatrice. La macerazione avviene in vinificatori verticali con programmazioni delle lisciviazioni e controllo della temperatura.
Villa Antonori
Villa Antinori Chianti Classico Riserva
Con l’apertura nel 2012 della nuova e spettacolare cantina, nel cuore del Chianti Classico, la famiglia
Antinori ha voluto rendere omaggio ad un marchio storico di un vino con una lunga tradizione: la prima annata è infatti quella del 1928 e fino al 2000 ha rappresentato il Chianti Classico Riserva per eccellenza. Nel 2010 il Villa Antinori è tornato alla ribalta e nel 2011 ha finalmente trovato nella nuova cantina la sua casa. Un rosso di grande classicità, la cui maturazione avviene in botte per il 60% e per la restante parte in barrique, prima di un leggero affinamento in bottiglia.